GOVARDHAN
Italia
ADAyur ha come scopo mettere a disposizione di tutti coloro che lo desiderano competenze ed esperienze su come nutrirsi e coltivare la terra ispirandosi alla scienza della salute bio-psico-spirituale dell’Ayurveda, per meglio aiutare le persone a ristabilire quel rapporto sostanziale che ci unisce a Madre Terra in un sentimento di creativa e gioiosa gratitudine.
Ogni progetto nasce da una visione del mondo. Per noi il mondo ha uno scopo, un senso: è un trampolino di lancio per il mondo ideale, dove la vita è immortale.
In questo mondo facciamo esperienze per praticare tutte quelle buone qualità che vorremmo vedere qua, intorno a noi, preparandoci a vivere nel mondo in cui vorremmo andare.
"La nostra visione contempla la vita che prosegue oltre la morte corporea, e questo mondo dobbiamo lasciarlo meglio di come lo abbiamo trovato, a vantaggio delle generazioni che ci seguiranno."
In genere, la gente ha familiarità con le spezie, gli olii, i massaggi ayurvedici, il pancakarma e altre pratiche per mantenersi in forma, ma c'è anche una salutare e gustosa cucina ispirata all'ayurveda, un modo di coltivare ecologico e sostenibile, che sviluppiamo e insegniamo grazie alla realizzazione di questo progetto. Tutto quello che serve alle pratiche ayurvediche, inclusa la cucina, dobbiamo essere in grado di produrlo non solo per noi, bensi insegnare ad altri a fare altrettanto. Questo è il nostro scopo.
La vitalità di questo nuovo ramo accademico rurale scaturisce dalla sinergia con tutti gli altri dipartimenti del progetto Centro Studi Bhaktivedanta, che resta il tronco e le radici da cui trae la linfa.
La finalità di ADAyur è realizzare progressivamente un progetto di autosufficienza energetica, alimentare, emozionale e spirituale in una fattoria didattica imperniata sulla scienza ayurvedica e sullo Yoga della Bhakti, con sede in Italia per ospitare gente da tutto il mondo.
Un piano per contribuire all'equilibrio bio-psico-spirituale del pianeta, per rigenerare ecologia mentale, ambientale e sostenibilità bio-economica
“Qualsiasi cibo fresco sarà ricco di vitamine. Coltivate e prendete perciò cose fresche.”
Shrila Prabhupada
Parigi, 3 August 1976
Prendersi cura del terreno di coltura, arricchendolo naturalmente delle sostanze necessarie per assicurare una continuità migliorativa del ciclo produttivo.
Negli ultimi 5 anni il tasso di inquinamento è aumentato dell’8%. Ogni ettaro di uliveto sottrae all’atmosfera 9,5 tonnellate di CO2 ogni anno, vale a dire circa 730 Kg di CO2 all’anno per ogni albero di ulivo.
A Govardhan abbiamo circa 400 ulivi, per cui ogni anno grazie a questi, vengono assorbite 292 tonnellate di CO2.
“L’olivo è il più potente fissatore di CO2 esistente, che lo rende lo strumento migliore per combattere i cambiamenti climatici.”
Juan Vilar
É stato sviluppato un piano di fattibilità per l’acquisto e l’avviamento del progetto e la preparazione delle persone che si prendono cura del luogo.
Tutto il progetto implica l’indispensabile sostegno economico di tutti coloro che desiderano contribuire a questo grande sforzo realizzativo.
Se sei ispirato da questa iniziativa, per favore sostienici.
Un posto dove cercarsi e ritrovarsi per rientrare nel mondo con una più profonda conoscenza di sé e dello scopo più importante della vita umana: la realizzazione spirituale.
(+39) 0587 739898
(+39) 320 3264838
Via Manzoni 9A, Ponsacco (PI)